Breve Storia della Bocciofila San
Lazzaro
Cercherò di raccontare la storia
della “Bocciofila San Lazzaro”, dalla sua fondazione ai giorni nostri,
i
momenti significativi, il nostro passato e la nostra tradizione.
In quei tempi, parliamo di tanti anni fa, il gioco delle bocce era molto
diverso da quello attuale ed
è impensabile paragonare gli attuali impianti
sportivi con le bocciofile di allora che erano frequentate
in maggioranza da
persone che dopo una dura giornata di lavoro trovava svago e divertimento
in
una partita di bocce accompagnando il tutto con la bevuta di un paio di bicchieri di vino.
La Bocciofila San Lazzaro nasce nei primi anni del ‘900 nella zona del
quartiere San Lazzaro in un
terreno posto tra la Via Emilia Est e Via Pelusia
dove oggi sorge l’Hotel Real Fini. Era composta da
otto campi da bocce in terra
battuta, circondati da piante il cui scopo era di ombreggiare i campi
e dare
riparo ai giocatori dal caldo torrido del sole estivo, in effetti allora
l’attività boccistica si
svolgeva all’aperto solamente nei mesi estivi, quando non pioveva, non esistevano ancora
bocciodromi coperti.
In quegli anni per la Bocciofila San Lazzaro hanno giocato campioni come
Guerra, Strucchi, Cavalieri
detto “pireina”
, Tinarelli, Schiavi Ercole, Magnani Rideo, Tinti Mario, Catellani Remo,
Sandoni Romolo
ed altri che purtroppo non ricordo.
Verso la fine
degli anni 1960 la Bocciofila si sposta c/o il mitico Bocciodromo Armando
situato nella
periferia di Modena, quartiere Modena Est, era l’unico impianto
ad avere ben 16 campi coperti, per
quei tempi era una cosa impensabile poter
giocare anche nei mesi invernali. In effetti per anni
rimane l’unico impianto
ad essere frequentato, indistintamente dalla società di appartenenza,
dai
bocciofili modenesi e non solo. Bisogna riconoscere che la fortuna del
bocciodromo Armando fu
nell’assegnare la gestione dell’impianto al mitico Soli Loris il quale per anni riuscì ad organizzare
gare ed eventi di ogni tipo. Sono anni di grande prestigio per la Bocciofila di
San Lazzaro, divenuta
poi SITAM, può contare un numero considerevole di giocatori da bocce, capitanati da un
organizzatore
insuperabile Ernesto
Ruggerini. I campioni di allora erano Biagini Filippo. Montorsi Mauro,
Donini Bruno,
Pedrini William etc. mentre i giovani emergenti erano Paradisi
Marco, Xella Andrea e Magnani William.
Alla fine degli anni ‘80 il Bocciodromo Armando chiude, la Società SITAM divenuta
definitivamente
Polisportiva Modena Est si trasferisce nel nuovo impianto inaugurato
nel 1987 , situato nel cuore
del quartiere Modena Est, che comprende non solo
il Settore Bocce bensì ogni attività sportiva e ricreativa.
Gli anni passano lentamente e il gioco delle bocce pian piano di trasforma, dal
tradizionale puro
svago al rango di
sport a tutti gli effetti , dai campi di terra battuta all’aperto, all’avvento
dei bocciodromi
coperti agli attuali campi col fondo in materiale sintetico e
bocce composte da materiali sempre più ricercati.
Mi sono imposto di non
elencare i campioni dei giorni nostri, in quanto è sufficiente informarsi sui
vari siti
di bocce per vedere le ultime vittorie, bensì ritengo più importante
ringraziare coloro che negli anni
hanno utilizzato il loro tempo libero ai fini
dell’attività boccistica Ruggerini Ernesto, Franciosi Romeo,
Soli Loris, Garavaldi Gino, Donini Bruno, etc. (mi scuso se
mi sono dimenticato qualche nome) e voglio
ricordare che per una società antica
come la nostra gli anni non simboleggiano “anzianità”
ma sono profondo motivo
di orgoglio, ogni anno infatti rappresenta un passo di un cammino che
vuole
testimoniare la memoria e il ricordo di tutti coloro che hanno voluto essere
membri
di questa famiglia sportiva.
Magnani William
|