CAVAZZUTI LUCA
La passione per le bocce nasce da suo padre Roberto, anche lui giocatore di bocce e tesserato
c/o la Bocciofila
Sirenella che lo porta nei campi da bocce fin da piccolo.
Siamo a metà degli anni "70" Luca inizia a giocare alle bocce seguendo gli insegnamenti
e le direttive del padre e fin da subito dimostra
di avere doti superiori alla media.
Inizia a competere nella categoria
esordienti ed i risultati arrivano immediatamente.
1977 G.P. Mini-Maghetto 1° Classificato
Campionati Provinciali Cat. Esordienti 1° classificato
Le soddisfazioni boccistiche continuano
con la vittoria nel 1977 dei Campionati Italiani
a Fano categoria esordienti specialità terna.
1° cl. BELTRAMI - CAVAZZUTI - GOZZI
Budrione - Gara Nazionale G.P. Sanson 256 Individuali
1° classificato cat. Esordienti CAVAZZUTI LUCA
Trofeo Tamburini 1° classificato
Lavino (BO) - Campionati Regionali terna 1° cl. CAVAZZUTI - BERTOLANI - GOZZI
Poi nel 1979 a Venezia vince di nuovo il Titolo di Campione Italiano
Cat. Esordienti specialità Coppia
1° Classificati Gozzi - Cavazzuti
1979 - Aurora di San Martino in Rio 1° classificato
Gara Regionale Sanmartinese 1° classificato
1980 - Modena Campionati Regionali
2° classificati Gozzi - Cavazzuti - Beltrami
Pallino D'Oro - Trofeo Fratelli Carboni 1° Classificato
1982 - Budrione Trofeo Santon 1° Classificato
Gara Nazionale Treviso 1° classificato
Gara Regionale Correggio 1° classificato
Passano gli anni e Luca vince anche in categorie superiori
1983 - Gran Premio Colorobbia 512 individuali - 1° classificato
Trofeo Gazzotti Società Domus 256 individuali - 2° classificato
1983 - Gara Bell'Italia 1° classificati Mantovani - Cavazzuti
G. P. Sbrilli (Firenze) 2° classifcati - Mantovani - Pasqualini - Cavazzuti
Gara Regionale Rio Saliceto 512 coppie 1° classificati Mantovani - Cavazzuti
Villa D'Oro 256 coppie - 1° classificati Mantovani - Cavazzuti
Montecavolo (Re) - Gara Regionale 128 coppie
1° classificati Mantovani - Cavazzuti
Gara Correggio 1024 individuali - 3° classificato
Gara Nazionale Scandiano 800 coppie - 3° classificati Borellini - Cavazzuti
5° Trofeo "Camurati-Bertagni" 1° classificati Borellini - Cavazzuti
Gara Individuale di Fiorano 1° classificato Luca Cavazzuti
Gara Città di Fiorano 1° classificati Borellini - Cavazzuti
Gara Nazionale Tazio Nuvolari 2° classificati Cavazzuti - Borellini
1987 Cerea (Vr) Gara Nazionale a coppie - 1° classificati Tarabusi - Cavazzuti
San Faustino G.P. Rolando Fabbri gara individuale 1° classificato Cavazzuti Luca
1988 - G.P. Pasqualini 3° classificato
San Faustino gara a coppie 1° classificati Cavazzuti - Cavalieri
G.P. Riello 1° classificati Cavalieri - Cavazzuti
Luca è diventato un campione indiscusso del mondo delle bocce, un fuoriclasse che ha vinto
oltre 300 gare a tutti i livelli (provinciali, regionali e nazionali) e in tutte le specialità possibili
(individuale, coppia, terna e a squadra) facendo sia il bocciatore, suo ruolo iniziale, che
il puntatore ruolo che svolge attualmente.
Nel 2001 vince il Campionato Italiano a Squadre Cat. A con la Società Fioranese
Continuano le vittorie, Cavazzuti - Vandelli 1° classificati a Nonantola
Coppa Ghirlandina 1° classificati Cavazzuti - Vandelli
Memorial Pasqualini - Cavazzuti 1° classificato Cavazzuti Luca
Per completare l'opera una vittoria di prestigio indimenticabile, anno 2005 Campionati Italiani
a coppia Categoria A - 1° classificati Notari - Cavazzuti
Il nome di Luca Cavazzuti è iscritto negli Albi d'Oro delle gare più importanti,
(Ghirlandina, Fanino Alquati, 5 volte Campione Provinciale, 5 volte Campione Regionale,
Campione Italiano a Fano 1977, Campione Italiano a Venezia 1979, Campione Italiano
a Modena 1981, Campione Italiano a Squadre Cat. A 2001, Campione Italiano coppia
Cat. A 2005, Campione Italiano a Squadre Cat. A 2007 solo per citarne alcune) elencarle
tutte in oltre quarant’anni di
attività è quasi impossibile ed in ogni caso lo spazio
a disposizione non me lo
permette, ma la cosa più importante è ricordare e parlare
di quel ragazzino - ora diventato uomo - che
a metà degli anni settanta, innamorato
del gioco delle bocce, ha avuto la
soddisfazione di vincere gare in ogni parte d’Italia
diventando con gli anni, un
campione esemplare sia dentro che fuori dal campo,
facendo di lui una persona migliore e ricca di soddisfazioni sportive e morali.
Ancora oggigiorno, nonostante sia un campione affermato a tutti i livelli , ha mantenuto
quel comportamento educato e rispettoso di altri tempi, non dimenticando mai gli
insegnamenti ricevuti dal padre, perché il vero campione si
distingue e si ammira sia
per le capacità boccistiche - che Luca ha dimostrato di
possedere in tanti anni di vittorie
- che per il comportamento corretto che ha mantenuto in tutta la sua carriera boccistica.
Il gioco delle bocce ha bisogno di Campioni e Persone come Luca, le bocce di una volta
non esistono più, tutto è cambiato, i terreni su cui giocare, le bocce stesse, l'allenamento
è diventato più specifico, questo però non vuol dire dimenticarsi del passato e di quel mondo
forse più "umano" di cui avremmo tanto bisogno, che ci ha trasmesso valori importanti nella vita.
Quel mondo, (ovviamente mi riferisco all'ambiente delle bocce), era un luogo famigliare
la voglia di divertirsi e stare in compagnia era tanta, c'era spazio sia per i campioni che
per i meno bravi, a differenza del mondo attuale che se non sei un vincente non sei nessuno.
Caro Luca continua imperterrito il tuo cammino da Campione, non cambiare mai,
davanti a te hai ancora tanti anni pieni di soddisfazioni sportive.
di Magnani William
|